Pagine

mercoledì 20 marzo 2013

La nuova Cuba senza frontiere

Il 14 Gennaio scorso Cuba ha visto aprire le frontiere, dopo 50 anni di totale chiusura col mondo.
Con questo provvedimento è stato abolito il permesso a pagamento per uscire da Cuba e sono stati liberalizzati i taxi, i piccoli esercizi commerciali, i ristoranti, l'acquisto di case e l'uso della carta di credito.
Una notizia che ha stravolto l'intero Paese e tutti i suoi cittadini.
Cosa vuol dire tutto questo?
Per i cubani vuol dire libertà, viaggiare, conoscere il mondo.
Certo, i limiti restano, soprattutto per i cittadini qualificati come gli scienziati, gli ingegneri, i militari, i medici a cui è vietato di lasciare il Paese. Inoltre, chi esce ha un vincolo di rientro fino a 2 anni, trascorsi i quali il cittadino perde ogni proprietà e addirittura il passaporto.
Ma l'ondata di cambiamento che questo provvedimento ha causato è ben visibile già da ora, da questi primi mesi: l'Avana, la capitale, è cambiata.
Si è riempita già di turisti americani che hanno invaso letteralmente la città: basti pensare che all'aeroporto arrivano fino a 8 voli ogni giorno solo da Miami.
Ed è proprio a Miami che si trasferirono molti pregiudicati cubani, quando Fidel svuotò le carceri.
E così oggi l'Avana è diventata, d'improvviso, meta di un turismo di massa, che non si è fermato nemmeno davanti alla notizia di casi di colera.
Spuntano negozi di lusso per i visitatori più facoltosi, anche i ristoranti migliorano i loro piatti e la loro cucina, i bar frequentati da Ernest Hemingway sono presi d'assalto, a ogni angolo sono reperibili cartoline e souvenir, fino a poco tempo fa venduti solo nelle hall degli alberghi, le bancarelle sono piene di magliette con Che Guevara, le strade sono attraversate da pullman a 2 piani per i soliti giri turistici e taxi con tariffe stracciate.
Ma se tanti sono i turisti che affollano l'Avana, altrettanto numerosi sono i cubani che vogliono andar via: e così in molti vendono la casa di proprietà (ora con 50/60mila euro si può acquistare un appartamento di 100mq, ma i prezzi potrebbero triplicare nel giro di poco tempo) per trovare fortuna altrove.
La maggior parte dei cubani fugge negli Stati Uniti, dove spesso si trovano già dei parenti, o per lavoro preferiscono la Cina dove è già presente una folta colonia di connazionali, ma il paese orientale risulta essere troppo ostico per via dei diversi ritmi di lavoro, oltre che per le differenze climatiche e di alimentazione.
Ma comunque, i giovani, ovvero quelli che più facilmente riescono ad adattarsi, si ispirano alle mode e ai modi degli americani, con la speranza di allinearsi alla loro società, dopo che per 50 anni Cuba è stato un mondo a parte.

6 commenti:

  1. Risposte
    1. Grazie!!!
      I complimenti sono sempre graditi.
      Passa quando vuoi e se ancora non lo hai fatto, diventa fan in modo da essere sempre aggiornato https://www.facebook.com/semplicementeiofanpage
      Un saluto
      Elisa

      Elimina
  2. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  3. cara elisa ti consiglio di ritornare a cuba e starci un po di piu i cubani possono avere il passaporto ora come prima solo che prima dovevano avere la famosa tarjeta blanca ora non piu necessaria, sempre necessario il visto del paese dove vorrebbe andare e se non ha nessuno che lo puo invitare e che da garanzie se lo scorda di uscire a meno che sia ricco cosa alquanto rara e comunque il passaporto viene rilasciato dal governo cubano sempre a sua discrezione e puo essere negato per qualsiasi motivo potrei anche scrivere sulla compravendita di case pochissime sono quelle che si possono comprare gli stranieri a meno che la intestano a un cittadino cubano lascio a voi i commenti ecc ecc saluti da davide frequentatore dell'isla

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille per il tuo commento.
      Quale miglior commento di chi è stato sul posto e lo conosce meglio delle sue tasche?
      Per me i commenti servono proprio ad arricchire o precisare i contenuti del post e il tuo ha raggiunto proprio questo scopo.
      Un caro saluto
      Elisa

      P.S: a Cuba non ci sono ancora stata, ma è una delle mete che vorrei visitare. Le info sono un sunto di info reperite un po' dai giornali e un po' dal web.

      Elimina
  4. cara elisa fai la valigia e parti e vero che cambia ma molto lentamente molti scrivono di cuba ma solo andadoci piu volte si puo vedre cosa effettivamente e cuba e come funziona evitando zone come varadero o cayo largo che non hanno sapore cubano vero by by davide

    RispondiElimina