![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi3MzgUu1RyxylO8VARXvyqgpMdZHgT6iBbEUNPcF9Mo8Ga2D7L8yVkK2OSLG4FbdROK2chyzetYEy-_k7bAJRWnEGg92gbf9fILoFnOlvZusUjWLU-SQMM8euTnVUHV8wOsNBMX_Spjnw/s200/francobolli+stamps+simpson.jpg)
Oggi, invece, ritorno ad affrontare l'argomento per un altro motivo: tra il 2009 e il 2010 le Poste statunitensi avevano messo in vendita dei francobolli speciali, dedicati alla famosissima famiglia dei Simpson.
Un miliardo di esemplari prodotti che raffiguravano i 5 membri della famiglia di Springfield: i genitori, Homer e Marge, e i tre figli, Lisa, Bart e Maggie.
Di questo miliardo di francobolli, venduti a 44 cent, solo 318 milioni sono stati quelli venduti.
Una cifra irrisoria e che fa sprofondare sempre più nel baratro le Poste statunitensi le quali ora ritirano dal commercio gli esemplari perchè portano la vecchia tariffa (quella attuale è di 45 cent).
Una mossa che avrebbe dovuto risollevare le sorti del servizio postale, ma che, invece, lo ha reso ancor più fragile.
Evidentemente i simpatici francobolli dei Simpson non erano la mossa vincente: e così quello di Elvis resta il francobollo più venduto della storia, subito prima di quello della seducente Marilyn Monroe.
In fondo, non c'è assolutamente paragone!
Beh, vendere 1 miliardo di francobolli mi sembra un po' difficile da fare in poco tempo. Secondo me hanno sbagliato facendo un valore facciale identico per i francobolli. Sarebbe stato meglio fare una serie con valori diversi.
RispondiElimina